top of page

L'Istituto del Sonno è una organizzazione indipendente la cui missione è quella di informare ed educare i consumatori sull'importanza del sonno in tutte le sue forme. Scopri di più >

Benvenuti nel nostro laboratorio di prova
Situato all’interno della sede dell'Istituto del Sonno, il nostro laboratorio di prova è dotato di centinaia di prodotti per il sonno e di apparecchiature per i test all'avanguardia. Valutiamo ciascun prodotto verificando gli stessi parametri di prestazione e attribuendo un punteggio da 1 a 10.
Come valutiamo i prodotti per il sonno

Le nostre valutazioni complessive tengono conto di aspetti qualitativi quali la qualità costruttiva, la rigidità, la durata e il prezzo, e di misurazioni quantitative nelle sette categorie di prestazioni illustrate di seguito.

 

Nelle nostre valutazioni non facciamo riferimento ai valori di rigidità dichiarati dalle aziende produttrici, ma ci basiamo sul nostro protocollo interno di valutazione. Misuriamo la rigidità su una scala da 1 (più morbida) a 10 (più rigida). Generalmente non consigliamo materassi con una rigidità inferiore a 2 o superiore a 8, perché non sono una buona opzione per la maggior parte dei dormienti.

 

Per quanto riguarda la durata, la vita media di un materasso è di 6-8 anni. Anche se, ovviamente, non teniamo i materassi nel laboratorio di prova per un periodo così lungo (comunque li proviamo a casa per mesi), analizziamo attentamente la qualità dei materiali utilizzati nella costruzione del materasso per formulare un’ipotesi generale sulla sua longevità.

 

I prezzi riportati sulla pagina di valutazione di ogni prodotto sono aggiornati alla data di revisione della recensione, ma potrebbero non tener conto di sconti o offerte promozionali.

Come testiamo i materassi

Nel corso degli anni, abbiamo ascoltato le opinioni di molti dormienti su ciò che cercano in un materasso. La maggior parte delle loro domande riguarda le sensazioni di utilizzo: è comodo? Si surriscalda? È facile salire o scendere?

 

Poiché provare un materasso per pochi minuti in un negozio non è sufficiente per farsi un'idea precisa, abbiamo creato dei criteri oggettivi per testare e quantificare la sensazione che un materasso offre.

 

Per ciascuno dei test, consideriamo con attenzione la posizione del sonno e il peso corporeo. La quantità e la distribuzione del peso su un materasso, infatti, possono influenzare notevolmente la sensazione che questo offre. La maggior parte delle persone che pesano più di 100 chili ha esigenze simili in termini di rigidità, spessore e strati di comfort. Lo stesso vale per le persone che pesano meno di 60 chili e per chi, invece, ha un peso corporeo intermedio.

 

Testiamo ogni materasso che esaminiamo per tutte le posizioni del sonno (schiena, fianco e pancia), valutandolo su una scala da 1 (scarso) a 10 (eccellente). Se dormi in diverse posizioni, ti consigliamo di scegliere un materasso che abbia un punteggio elevato in tutte le posizioni in cui dormi.

Riduzione della pressione
/10
rplm_edited_edited.jpg

La riduzione della pressione è determinante per il comfort del materasso. Quando ti sdrai, il peso del corpo si concentra sulle spalle e sui fianchi, creando dei punti di pressione. Un materasso è confortevole se assorbe bene questa pressione.

Per testare la riduzione della pressione, posizioniamo un cuscinetto a pressione sopra il materasso e facciamo sdraiare un tester. Misuriamo quindi la quantità di pressione sulle spalle, sui fianchi e sulla schiena. In un materasso ideale, questi tre valori dovrebbero essere pressoché identici, perché il materasso assorbe la pressione e la distribuisce uniformemente.

 

La prova viene effettuata da tre tester di peso corporeo differente (meno di 60 kg, più di 100 kg, peso intermedio) e per ognuno viene ripetuto nelle tre posizioni del sonno (schiena, fianco e pancia).

Supporto ergonomico
/10

Il supporto ergonomico è la capacità di un materasso di sostenere il corpo, mantenendo la colonna vertebrale in una posizione naturale e confortevole.

Per testare il supporto ergonomico, facciamo sdraiare un tester sul materasso e, tramite un goniometro laser, misuriamo l’angolo di curvatura della colonna vertebrale. In un materasso ideale la colonna vertebrale dovrebbe essere allineata, con un angolo di curvatura di circa 180 gradi.

 

La prova viene effettuata da tre tester di peso corporeo differente (meno di 60 kg, più di 100 kg, peso intermedio) e per ognuno viene ripetuto nelle tre posizioni del sonno (schiena, fianco e pancia).

Ammortizzazione
/10

Muoversi e girarsi durante il sonno dovrebbe essere facile. Ma un materasso che non è ben ammortizzato rende questi movimenti più difficili e faticosi, aumentando il rischio di risveglio.

 

Per testare l’ammortizzazione, posizioniamo per 30 minuti un kettlebell da 15 chili sulla superficie del materasso. Poi lo togliamo e cronometriamo il tempo che il materasso impiega a riacquistare la forma originale. Un materasso ideale dovrebbe riprendere forma in meno di un secondo.

 

Il test viene ripetuto in tre diverse zone del materasso: al centro, vicino al bordo e in una zona intermedia.

Termoregolazione ic.jpg
Termoregolazione
/10

La termoregolazione è la capacità di un materasso di mantenere una temperatura neutra durante il sonno, evitando che il corpo si surriscaldi o si raffreddi troppo. Questo è importante per tutti, ma lo è particolarmente per chi ha la tendenza a sudare durante la notte.

Per testare la termoregolazione, posizioniamo un elemento riscaldante sulla superficie del materasso per 30 minuti. Dopodiché, rimuoviamo l'elemento riscaldante e misuriamo la temperatura della superficie con una pistola termica a intervalli di un minuto. In un materasso ideale, la temperatura della superficie dovrebbe tornare alla temperatura ambiente entro 5 minuti. Questo perché il materasso è in grado di dissipare efficacemente il calore in eccesso.

 

Il test viene poi ripetuto con le stesse modalità utilizzando un elemento raffreddante.

Isolamento del movimento
/10

L'isolamento del movimento è la capacità di un materasso di ridurre la quantità di movimento che si sente dall'altro lato del letto. Un materasso con un buon isolamento del movimento ti consente di continuare a dormire serenamente anche se il tuo partner si muove o si alza prima di te.

Per misurare l'isolamento del movimento, utilizziamo un vibrometro. Questo strumento misura l'intensità delle vibrazioni sul materasso mentre un tester si gira per cambiare posizione del sonno. La prova viene effettuata da un tester di peso superiore a 100 kg.

 

In un materasso ideale, le vibrazioni sull'altro lato del letto dovrebbero essere impercettibili, perché il materasso isola perfettamente il movimento.

Supp perim.jpg
Supporto perimetrale
/10
supperlm_edited.jpg

Molte persone dormono vicino al bordo del letto, o si siedono sul bordo quando si preparano al mattino. Per questo motivo, è importante che il materasso sia in grado di sostenere il peso del corpo e non collassi sui bordi.

Per testare il supporto perimetrale, sovrapponiamo sul bordo del materasso tre pesi da 25 kg ciascuno e misuriamo la compressione. Il test viene ripetuto 20 volte nell'arco di un'ora, sempre nello stesso punto, per verificare se sotto sforzo il materasso ha perdite di portanza significative.

 

In un materasso normale, la compressione non dovrebbe mai essere superiore al 50% della sua altezza. Questo significa che se il materasso è alto 20 cm, la compressione del bordo non dovrebbe essere mai superiore a 10 cm.

Degassificazione.jpg
Degassamento
/10
Degaslmx_edited.jpg

I materassi nuovi all'apertura emettono un odore chimico, che normalmente scompare entro 48 ore. Questo odore è dovuto ai composti organici volatili (COV) presenti nei materiali espansi. I COV non sono tossici, ma se la loro concentrazione è eccessiva l’odore può risultare sgradevole.

Per testare il degassamento, sconfezioniamo il materasso in una stanza con livelli normali di composti organici volatili (COV). Quindi, utilizziamo un misuratore di COV per misurare la concentrazione di questi composti nella stanza a distanza di 10 minuti, 1 ora, 3 ore, 24 ore e 48 ore dall'apertura.

 

In un materasso normale, la concentrazione dei COV nella stanza dovrebbe scendere rapidamente e tornare a livelli normali entro un massimo di 48 ore.

Abbonati all'Istituto del sonno 

Accedi a tutti i nostri contenuti riservati sul mondo del sonno.

bottom of page